Why the Maremma?
Why the Maremma? For the English, Tuscany means the inland delights of Chianti – the gently rolling hills between Florence and Siena, now a perfectly groomed and idyllic mix of woodland, vines and olives, punctuated by expensively restored farms and castles. Further south are the moody, swirling plains of the Crete Senesi and the wonderful hill towns of Montalcino, Montepulciano and much more. In wine terms Sangiovese is king in these areas, exemplified by the elegance and austerity of great Chianti and the deeper tones of the two Monty’s. In reality, Tuscany is a large province with many areas, from the wild Lunigiana in the North, via unsightly industrial and seaside ‘developments’, to the picturesque Etruscan landscapes of the South which border on Lazio and lead to Rome.
The Tuscan Maremma runs in a broad swathe south of Pisa, and includes the provincial capital, Grosseto. It takes in both the coastal strip and the inland zone which runs into the foothills of the Apennines. It is now a relatively rich area, with large coastal towns, some industry and much tourism, and swathes of forest and mixed agriculture. The hills were famous for their metal mines but these are very much in decline.
These pages seek to outline the special character of the Tuscan Maremma and its wines. I hope they communicate something about this special area based on the seven visits Janet and I have made since August 2006, having visited many other parts of Italy. Each visit was between a week and three weeks in length for a mixture of learning the language, enjoying the culture and the countryside, teaching wine appreciation and of course, most importantly, visiting the wineries.
Quality wine production is a relative newcomer in the Maremma – at least in recent centuries. But the area has ancient viticultural form. There is good archeological evidence of wine production in the pre-Roman, Etruscan period, both in terms of a bronze harvesting figurine found at Ghiaccio Forte (Etruscan harvester) and of the remnants of grape seeds which can be identified by modern science. There is of course no word on the quality of Etruscan wine but we do know that there was a thriving trade in wine in the area in Roman times. The important Roman family, the Sestii, had estates at Cosa (modern Ansedonia) and their stamp appears on terracotta amphorae with distribution in N. Italy, Sardinia, France and Germany.
In the middle ages, the area became better known for its cowboys and above all its mosquitoes. The latter made summer impossible to the extent that the impressive hill towns were built. The entire administration could move inland for the summer months. (Paradoxically, this is exactly the opposite migration to the flight to the coast that happens today.) Much of the vast coastal plain remained a mosquito ridden swamp well into the nineteenth century and in fact was only finally reclaimed under Mussolini. The coastal plain now is a mixture of some industry, general agriculture, specialised vine and olive farming, and tourism.
The Maremman wine scene was revitalised in the 1980s and 1990s with large-scale inward investment from other parts of Tuscany and Italy, as well as from France, Holland and Japan. It now makes outstanding everyday wines, both white and red, and an increasing number of world class wines. There is lots to discover here …
Outline
- Introduction – why the Maremma?
- The wine zones – basic orientation
- From the Etruscans to today: 2500 years of wine in the Maremma
- Wine styles in the Maremma – what the area does best with features on the most important grape varieties
- Sangiovese – the great red grape variety of Tuscany
- Key wineries by zone – the most important section featuring wineries great and small and the people who run them:
- Maremma South: Pitigliano, Scansano and Argentario coast
- Montecucco: inland Maremma, adjoining Montalcino
- Massa Marittima: medieval city and new wine zone
- Bolgheri – home of the Super Tuscans
- Val di Cornia – from the coast running inland behind Bolgheri
- Montescudaio – the most northerly part of the Maremma
- Other local grape varieties
- Other international grape varieties
- Geology – should come earlier but very difficult to find out about!
- Maremma DOC rules – what the law says about the grape varieties you are allowed to use
- Explore more – books, magazines, websites, wine merchants
- Maremma Toscana DOC – the new kid on the block charges away
Quick glossary of Italian wine law
- vino da tavola: basic table wine, must be made from grapes!
- IGT: indicazione geografica tipica – specifies the grapes you can use and a broad geographical region they must come from
- DOC: denominazione di origine controllata – equivalent to the French AC, strict rules limiting the areas of production and the grape varieties allowed, minimum alcohol levels, and how long wines must be aged before they can be released
- DOCG: denominazione di origine controllata e garantita – a sort of super-DOC, the DOCG is restricted to better establised areas; wines are tasted to check that they conform to the expected general characteristics
- ‘Super Tuscan’: is a term with no legal definition or common usage. It started out as a way of describing quality wines made outside of the quality definitions given above, usually because they were made with international, ie French, grape varieties, at a time when the quality definitions did not allow them. So, the world famous Sassicaia started out as a humble vino da tavola. Confusion was then created by people using the term indiscriminately of any outstanding, or indeed half decent, Tuscan wine. On these pages I will use it of wines made from non-Tuscan grapes, usually Cabernet Sauvignon and Merlot, but now also Syrah. As such it enables quite a useful demarcation between wines basically made with indigenous grape varieties (above all Sangiovese, but also Ciliegiolo and Alicante) and those made predominantly with French varieties. Of course there are also blends of the two, but that’s just how life is! For more on this, see the fuller account of the Maremman DOCs.
Next: The wine zones – basic orientation
Page updated April 2012
Perché la Maremma?
Per gli inglesi la Toscana rappresenta le bellezze del Chianti: le colline sinuose fra Firenze e Siena, ora un’area perfettamente curata e idilliaca, coperta di boschi, viti e ulivi, e punteggiata da aziende agricole e castelli restaurati con grandi investimenti. Più a sud si stendono le capricciose e tortuose pianure del Crete Senesi e le meravigliose città sulle colline di Montalcino e Montepulciano. Ma c’è molto altro. In termini di vino, il re di queste zone è il Sangiovese, esemplificato dall’eleganza e dall’austerità del Chianti Classico e dai toni più profondi dei due “Monti”. In realtà la Toscana è un grande territorio con molte località, dalla selvaggia Lunigiana a nord, passando per gli spiacevoli “sviluppi” delle spiagge e dell’industria, ai pittoreschi paesaggi etruschi a sud, che delimitano la regione Lazio e conducono a Roma.
La Maremma toscana si estende su un’ampia superficie a sud di Pisa e include Grosseto, la capitale della provincia. Essa comprende sia la striscia litoranea che l’entroterra, che sbocca nelle colline pedemontane degli Appennini. Ora è una zona relativamente ricca, con grandi città costiere, qualche azienda e molto turismo, strisce di foresta e agricoltura varia. Le colline erano famose per le miniere, ma oggi queste sono in diminuzione.
Queste pagine cercano di dare un’idea di quanto la Maremma toscana e i suoi vini siano speciali. Spero che trasmettano qualcosa di questa zona tanto speciale che per sette volte Janet ed io abbiamo visitato a partire dall’agosto 2006, non escludendo molte altre parti d’Italia. Ogni soggiorno dura tra una o tre settimane, che trascorriamo apprendendo la lingua, godendo della cultura e della campagna, tenendo corsi di apprezzamento del vino, e naturalmente, cosa più importante, visitando le cantine.
Negli ultimi secoli, la produzione del vino di qualità è stata un’attività relativamente nuova, ma già nell’antichità la viticoltura era in gran forma in questa zona. Ci sono buone prove archeologiche della produzione vinicola nell’epoca preromana degli etruschi, sia in termini di figurina bronzea ritrovata a Ghiaccio Forte (“Il mietitore etrusco”) che di resti di semi di uva identificati dalla scienza moderna. Chiaramente non ci sono testimonianze sulla qualità del vino etrusco, ma sappiamo che nella zona c’era un commercio vinicolo prospero ai tempi dei romani. L’importante famiglia romana dei Sestii aveva delle proprietà a Cosa (adesso Ansedonia) e il suo timbro appariva sulle anfore in terracotta distribuite nel Nord Italia, in Sardegna, Francia e Germania.
Nel Medioevo, la zona è diventata nota per i cowboy (i “butteri della Maremma”) e soprattutto per le zanzare. Queste ultime rendevano talmente impossibile vivere in pianura durante l’estate che furono costruite le imponenti città situate in collina. L’intera edificazione poteva svolgersi nell’entroterra nei mesi estivi. (Paradossalmente, questa è esattamente la migrazione contraria alla corsa verso il litorale che ha luogo al giorno d’oggi.) Gran parte della pianura costiera rimase una palude infestata da zanzare nel corso del diciannovesimo secolo e soltanto sotto il regime di Mussolini fu finalmente bonificata. Ora la pianura litorale è una combinazione di industria, agricoltura generale, viti, ulivi e turismo.
Lo scenario vinicolo della Maremma è stato ravvivato negli anni ’80 e ’90 con investimenti su larga scala provenienti da altre zone della Toscana e dell’Italia, così come dalla Francia, dall’Olanda e dal Giappone. Ora si producono vini quotidiani eccezionali, sia bianchi che rossi, e un numero crescente di vini ottimi. C’è tanto da scoprire qui…
Profilo
1. Introduzione: perché la Maremma?
2. Le zone del vino: orientamento di base
3. Dagli etruschi ad oggi: 2500 anni di vino in Maremma
4. Stili di vino in Maremma: i migliori prodotti della zona con didascalie sulle più importanti varietà di uva
5. Sangiovese: la grande varietà di uva rossa di Toscana
6. Cantine chiave della zona: la sezione più importante dedicata alle cantine grandi e piccole e ai loro gestori
7. Altre varietà di uva
8. Altre varietà internazionali di uva
9. La geologia!
10. Le regole “doc” in Maremma: cosa stabilisce la legge sulle varietà d’uva autorizzate
11. Scopri di più: libri, riviste, siti web, commercianti di vino
Glossario rapido di legge italiana del vino
Vino da tavola: vino base (deve essere fatto dall’uva!)
IGT (indicazione geografica tipica): specifica l’uva da usare e le zone geografiche di provenienza
DOC (denominazione di origine controllata): equivalente all’AC francese, indica le rigorose regole che limitano le zone di produzione e le varietà d’uva, i livelli di alcol minimi e per quanto tempo i vini devono essere invecchiati prima che possano essere venduti.
DOCG (denominazione di origine controllata e garantita): una specie di super DOC, il DOCG è riservato alle zone migliori; i vini vengono assaggiati per verificare che siano conformi alle caratteristiche generali previste.
“Super Tuscan”: termine senza definizione legale o uso comune. È nato come descrizione dei vini di qualità non riconosciuti come tali, perché normalmente venivano fatti da vitigni internazionali, ovvero francesi, quando le restrizioni sopracitate non lo permettevano. Per questo, il Sassicaia, di fama mondiale, ha avuto origine come vino da tavola modesto. La confusione allora è stata generata dalla gente, che usa l’espressione indiscriminatamente per i vini toscani eccellenti e per quelli normali. In queste pagine la userò per i vini fatti da vitigni non toscani, specialmente per il Cabernet Sauvignon e il Merlot, ma adesso anche per il Syrah. Esso permette una delimitazione abbastanza utile fra i vini fatti basicamente dalle varietà dell’uva indigene (soprattutto il Sangiovese, ma anche il Ciliegiolo e l’Alicante) e quelli fatti principalmente dalle varietà francesi. Naturalmente ci sono anche miscele dei due (non tutto è perfetto nella vita!). Per sapere di più in materia, vedi la sezione più completa: le regole vitivinicole in Maremma.