Winefriend by David Way

Writing about the wines of Piemonte, Italy and France

Etruscans to today

From the Etruscans to today: a Tuscan wine timeline 

Italiano: Dagli Etruschi ai giorni nostri: una linea del tempo

Etruscan period 
C8-C3 BCE

In order to trace the wines from the Etruscans to today, we must define the Etruscan period.  At an unknown date, the grapevine arrives on the Italian peninsula probably from the Black Sea area.  There is little Greek literature on this subject, though wine is regularly mentioned in Homer as a part of civilised life:  the best is ‘old’, ‘sweet’, ‘strong’ (ie unblended with water), ‘dark’ and ‘fragrant’.  See also Hesiod’s ‘Works and Days’ and references in other ancient Near Eastern literature, eg the Hebrew Bible.

Tuscany and the rest of southern Italy shares in a common culture of cultivating vines and olives – as illustrated on Greek vases.

C6-C4 BCE

The remains of a terracotta jug for keeping must (fermenting wine) and the seeds of Vitis vinifera (the cultivated grapevine) found on site of an Etruscan farm in the Albegna valley.

Two splendid small bronze statues found at Etruscan site at Ghiacco Forte (between Scansano and Saturnia) of a man with a roncola, the characteristic scythe used for harvesting grapes since antiquity until very recently.

The word rasola: a unit of production in a vineyard equivalent to a day’s labour

Roman period 
280 BCE –

Roman conquest of Vulci and its territories led to great estates and extension of agriculture and viticulture in Tuscany.  Export of wine to Roman France and Germany.  Stability and large labour force including slaves makes commercialisation of wine possible Evidence of important Roman family, the Sestii, who had estates at Cosa (modern Ansedonia).  Their stamp (SES or SEST) appears on terracotta amphorae with distribution in N. Italy, Sardinia, France and Germany

Picture – two people carrying amphora, from a road sign at Pompeii. Roman wine bar or storehouse, Herculaneum

60-65 CE

Lucius Columella (4-c. 70 CE), Latin writer originally from Cadiz, officer in the Roman army in Syria, who owned and farmed estates near Rome and in Abruzzo.  He reports that hillside sites produce the best wine and gives instruction of methods of cultivation.  The volume on gardens is in hexameters!  He shows by far the best grasp of the technical detail on vine growing in the Roman literature (Books 3, 4, 12 of De re rustica)  Cf. also Cato, Varro, Pliny and Virgil.

From the end of C2 CE on

As the power of Rome begins to fade: replacement of labour intensive vine and olive growing with cereals and pasture. Decline of ports and roads begins.  Continuing evidence of the cult of Bacchus.

In the ‘dark ages’, the only reference to have survived about wine are in reference to the Christian eucharist.

Medieval period 
C9-C10

Attacks by Goths and Ostragoths, and on the coast Muslim pirates

C11-12

Castle building led to some stability under the Aldobrandeschi family

C12

Establishment of inland towns, eg Scansano, to get away from the summer malaria on the plains.  The official policy of moving the local government from Grosseto to Scanscano  in the summer (l’estatatura)

Early modern 
C16

Laws from Scansano specifically forbid damaging vineyards

Maremma under various Sienese and then Florentine families, but there is little development

C18

1737: Maremma passed from Medici to the Lorena family: real progress with roads and drainage

1766: Maremma becomes the lower province of Siena

1783: Scansano becomes a community in its own right

C19

Mid-century writers (eg A. Salvagnoli Marchetti) comment on separation of crops in the Maremma, ie growing vines, olives, etc, in separate fields.  This is an advanced practice unlike elsewhere in Tuscany and Italy which continued with mixed fields of crops, vines and olives

Mid C19: Baron Ricasoli of Brolio (Chianti) tries to found a wine estate in the Maremma but has to retreat because of too many difficulties (malaria, brigands) Late C19: new markets open as the rest of European vineyards are ravaged by phylloxera

1884: Giacomo Barabino states that ‘the wines of Magliano, Pereta and Scansano [all now in the Morellino di Scansano DOCG] are excellent and in few other places is so exquisite a wine produced’

End of l’estatura in 1897

Twentieth century 
First half of C20

Use of quinine to control malaria

End of piracy

Great drainage works begin, continue under Mussolini

1940s

Mario Incisa della Rochetta, an aristocratic horse breeder, observed the similarity of the Tuscan coast to Bordeaux – maritime climate and gravelly soils.  He imported grape varieties from Chateau Lafite in Bordeaux to grow in Bolgheri in the 40s and employed the winemaker, Giacomo Tachis.  At first, the wine is for family’s own use but sold from 1968 as ‘Sassicaia’ (see below

1950s

In Italy more generally, Luigi Veronelli

  • starts to promote quality Italian wine:
  • Writes first general survey of Italian wine since Andrea Bacci’s book of 1595 (350-year gap!)
  • Championed the small grower against the DOC system which he believed favour the big producer
  • Saw potential for ageing in barriques after a visit to California in the early 1980s
1960s

Beginning of bottling of wine in Tuscany – previously wine sold in bulk, with exception of a few aristocratic estates in Chianti and Montalcino

First DOCs in other regions (1966): eg Brunello di Montalcino, but also Bianco di Pitigliano in the Maremma

1970s

Beginning of revival of Italian/Tuscan wine industries through the international success of Sassicaia and other ‘super Tuscans’, ie making wines outside of the rules:

  • use of French grape varieties and ageing in small barrels – in an unknown area, ie not Chianti / Montalcino / Montepulciano
  • adding French grapes to Sangiovese
  • producing 100% Sangiovese wines of quality
  • the success of Tignanello as a second standard-bearer for the new movement

1976: ‘The Judgement of Paris’: Stephen Spurrier organises blind tastings of Californian and Bordeaux wines in Paris – with American winners: non-French, new world wine has to be taken seriously

Decanter magazine’s tasting of Cabernet Sauvignon around the world, organised by Hugh Johnson, puts 1972 Sassicaia in first place – the Tuscan coast has arrived as fine wine area!

1978: DOC granted to Morellino di Scansano, 85% Sangiovese + 15% other recommended or authorised grape variety

1980s

Beginning of tourism in Maremma

1990s

Beginning of wine tourism in Maremma – le strade del vino from 1996 on

The 1990s saw inward investment in vineyards/wineries from outside the region (Chianti; Piemonte; France, USA, Japan etc), a sort of ‘winerush’ into a non-traditional area for fine wine.

Frances Mayes: Under the Tuscan Sun, sold 2m copies world wide, eulogizes ‘Morellino di Scanscano, black like Cahors: a discovery … what a wine … soft and full and only costs $1.70 a bottle’

2007: granting of DOCG status to Morellino di Scanscano

‘The hype of the 1990s about the potential of the Maremma is giving way to more realistic evaluation.  The investments of the 1990s have not really produced the returns – though some very good wines are being made’ (Oxford Companion to Wine, 3rd ed, 2006).

Next: Sangiovese

Dagli Etruschi ai giorni nostri: una linea del tempo

Il periodo etrusco 
IIX sec. – III sec a. C.

La vite arriva sulla penisola italiana in data imprecisata, probabilmente dall’area del Mar Nero. La letteratura greca rispetto a questo tema è esigua, benché Omero menzioni di frequente il vino come parte della vita civile:  il vino migliore è ‘vecchio’, ‘dolce’, ‘forte’ (non diluito con acqua), ‘scuro’ e ‘profumato’. Si veda anche Le opere e i giorni di Esiodo e i riferimenti nella letteratura antica del Vicino Oriente, per esempio nell’Antico Testamento.

La Toscana e il resto del Sud Italia partecipano alla cultura della coltivazione di viti e ulivi, come mostrano i vasi greci.

VI sec. – IV sec a. C.

Vengono trovati i resti di una brocca in terracotta adatta alla conservazione del mosto (il vino in fermentazione) e i semi della Vitis vinifera (la vite coltivata) sul sito della fattoria etrusca nella Valle d’Albegna.

Ritrovamento di due splendide statuine in bronzo sul sito etrusco di Ghiaccio Forte (tra Scansano e Saturnia) rappresentanti un uomo con una roncola, la falce caratteristica utilizzata per la vendemmia dall’antichità fino a tempi molto recenti.

La parola rasola indica l’unità di lavoro in vigneto equivalente ad un giorno.

Periodo romano 
280 a. C.

La conquista  romana del territorio di Vulci porta alla fondazione di vaste proprietà e all’espansione dell’agricoltura e della viticoltura in Toscana. Esportazione di vino nella Francia e nella Germania romane. La stabilità e la grande manodopera, compresa quella degli schiavi, rendono possibile la commercializzazione del vino. Testimonianze dell’importante famiglia romana dei Sestii, proprietari terrieri a Cosa (l’odierna Ansedonia). Il loro marchio (SES o SEST) appare sulle anfore in terracotta distribuite nel Nord Italia, in Sardegna, Francia  e Germania.

Due persone che trasportano anfore, immagine tratta da un cartello stradale a Pompei. Enoteca romana o magazzino a Ercolano.

60-65 d. C.

Lucio Columella (4 – 70 d. C.), scrittore latino originario di Cadiz, ufficiale dell’esercito romano in Siria, coltiva i suoi possedimenti vicino a Roma e in Abruzzo. Sostiene che i luoghi collinari producono il vino migliore e fornisce delle istruzioni sui metodi di coltivazione. Il volume sui giardini è scritto in esametri! Mostra ampiamente un’ottima comprensione dei dettagli tecnici della viticoltura nella letteratura romana (Libri 3, 4, 12 del De re rustica; cfr. anche gli scritti di Catone, Varrone, Plinio e Virgilio).

Dalla fine del II sec. d. C. in poi

Man mano che la potenza di Roma svanisce, l’intensa attività vinicola e l’olivicoltura vengono sostituite da cereali e pascoli. Comincia la decadenza dei porti e delle strade. Costanti prove del culto di Bacco.

Nei ‘secoli bui’ l’unico riferimento al vino che sopravvive è a riguardo dell’Eucarestia.

Periodo medievale
IX sec. – X sec.

Attacchi da parte dei Goti e degli Ostrogoti, e dei pirati musulmani sulla costa.

XI sec. – XII sec.

La costruzione dei castelli porta a una certa stabilità sotto la famiglia Aldobrandeschi.

XII sec.

Fondazione di città nell’entroterra, ad esempio di Scansano, dovuta  alla fuga dalla malaria estiva sulle pianure. Prassi ufficiale di spostare in estate il governo locale da Grosseto a Scansano.P

Prima età moderna 
XVI sec.

Specifiche leggi di Scansano proibiscono di danneggiare i vigneti.

La Maremma passa sotto varie famiglie senesi e fiorentine, tuttavia lo sviluppo è ancora modesto.

XVIII sec.

1737: La Maremma passa dai Medici alla famiglia Lorena: concreti progressi con strade  e sistemi di drenaggio.

1766: La Maremma diventa la parte più bassa della provincia di Siena.

1783: Scansano diventa una comunità a sé stante.

Novecento 

Gli scrittori della metà del secolo (ad esempio A. Salvagnoli Marchetti) parlano della separazione delle colture in Maremma, vale  a dire di viti e ulivi in campi separati. Si tratta di una pratica avanzata in confronto ad altre zone della Toscana e d’Italia che proseguono con la coltivazione promiscua.

Metà XIX sec.

Il barone Ricasoli di Brolio (di Chianti) cerca di fondare un’azienda vinicola in Maremma, ma deve rinunciare a causa delle troppe difficoltà (malaria, briganti).

Tardo XIX sec.

Si aprono nuovi mercati mentre nel resto d’Europa i vigneti vengono devastati dalla fillossera.

1884

Giacomo Barabino afferma che “i vini di Magliano, Pereta e Scansano [ora tutti sotto la denominazione DOCG di Morellino di Scansano] sono eccellenti e in pochi altri luoghi il vino è così squisito”.

Fine dell’estatura nel 1897

Ventesimo secolo 
Prima metà del XX sec.

Uso del chinino finalizzato al controllo della malaria

Fine della pirateria

Grandi opere di drenaggio proseguite sotto Mussolini

Gli anni ‘40

Mario Incisa della Rochetta, aristocratico allevatore di cavalli, nota la somiglianza della costa toscana con Bordeaux: clima marittimo e terreno ghiaioso. Importa alcune varietà di uva da Chateau Lafite  a Bordeaux affinché crescano a Bolgheri, e  impiega l’enologo Giacomo Tachis. Dapprima il vino è ad uso familiare, poi,  a partire dal 1968, viene venduto in qualità di ‘Sassicaia’ (vedi sotto).

Gli anni ‘50

In Italia,  Luigi Veronelli

  • comincia  a promuovere il vino italiano di qualità,
  • scrive il primo studio generale sul vino italiano dopo quello di Andrea Bacci del 1595 (un intervallo di 350 anni!),
  • sostiene il piccolo coltivatore contro il sistema DOC,  perché  crede che favorisca il grande produttore,
  • scopre la potenzialità dell’invecchiamento in barrique grazie a una visita in California nei primi anni ’80.
Gli anni ‘60

Inizia l’imbottigliamento del vino in Toscana (in precedenza il vino era venduto sfuso, facevano eccezione alcune poche tenute aristocratiche a Chianti e Montalcino)

Primi DOC in altre regioni (1966), per esempio il Brunello di Montalcino  e il Bianco di Pitigliano in Maremma

Gli anni ‘70

Comincia la ripresa dell’industria vitivinicola italiana e toscana grazie al successo internazionale del Sassicaia e degli altri ‘Supertuscans’, vini prodotti al di fuori delle norme dei DOC.

  • Uso di vitigni francesi  e invecchiamento in piccole botti in un’area sconosciuta, quindi non a Chianti, Montalcino o Montepulciano;
  • aggiunta di uva francese al Sangiovese;
  • produzione del vino di qualità per il 100% Sangiovese
  • successo del Tignatello come secondo baluardo in difesa del nuovo movimento

1976: Giudizio di Paride: Stephen Spurrier organizza  a Parigi degustazioni alla cieca di vini provenienti da Bordeaux e dalla California. I vincitori sono americani: viene preso sul serio non il vino francese, ma il vino del nuovo mondo.

1972: La degustazione della rivista Decanter di Cabernet Sauvignon, organizzata da Hugh Johnson in tutto il mondo, mette in primo piano il Sassicaia: la costa Toscana vince come area vinicola di ottima qualità!

1978: Concessione del marchio DOC al Morellino di Scansano (85% Sangiovese + 15% di altre varietà d’uva raccomandate o autorizzate)

Gli anni ‘80

Inizio del turismo in Maremma

Gli anni ‘90

Inizio del turismo del vino in Maremma. Pubblicazione de Le strade del Vino a partire dal 1996

Il 1990 vede investimenti in vigneti e aziende di capitali provenienti da altre regioni (Chianti, Piemonte, Francia, USA, Giappone, ecc.), una sorta di “corsa al vino” in una località secondo la tradizione non rinomata per vini ottimi.

Frances Mayes: Sotto il sole della Toscana, 2 milioni di copie vendute in tutto il mondo, elogia il Morellino di Scansano: nero come il Cahors, una scoperta… che vino… morbido  e pieno, costa solo 1,70 dollari a bottiglia.

2007: Concessione dello status di DOCG al Morellino di Scansano

“Il clamore suscitato negli anni ’90 dalle potenzialità della Maremma sta lasciando spazio a una valutazione più realistica. Gli investimenti degli anni ’90 non hanno prodotto i risultati sperati, nonostante si stiano facendo vini molto buoni” (Oxford Companion to Wine, 3° ed., 2006)

Scroll to Top